numero Sfoglia:0 Autore:Editor del sito Pubblica Time: 2025-10-28 Origine:motorizzato
Per i proprietari di rimorchi, i gestori di flotte e gli autisti commerciali, comprendere i requisiti obbligatori di illuminazione dei rimorchi non è solo un obbligo legale: è una componente fondamentale della sicurezza stradale. L'illuminazione e i riflettori configurati correttamente garantiscono che i rimorchi rimangano visibili agli altri utenti della strada, anche in condizioni di scarsa illuminazione, nebbia o condizioni meteorologiche avverse. Al centro di questi requisiti c'è la luce laterale, un componente fondamentale che varia nelle specifiche in base alle dimensioni, all'età e al design del rimorchio. Questa guida completa analizza le norme di illuminazione obbligatorie globali (allineate principalmente all'UNECE), con un focus dettagliato sulle luci di posizione laterali, per aiutarti a ottenere la piena conformità e un funzionamento sicuro sulle strade europee e internazionali.
1. Fondamenti normativi: la spina dorsale degli standard di illuminazione dei rimorchi
I requisiti obbligatori per l'illuminazione dei rimorchi sono radicati nel regolamento UNECE R48 (aggiornato più recentemente nella revisione 11), un punto di riferimento globale adottato dalla maggior parte dei paesi europei e da molti mercati internazionali. Questo regolamento definisce standard rigorosi per il colore dell'illuminazione, il posizionamento, l'altezza di montaggio e la funzionalità, tutti progettati per creare segnali di visibilità coerenti per i conducenti.
Le autorità nazionali si basano sugli standard UNECE per garantire la conformità a livello locale, con agenzie come la RDW dei Paesi Bassi, la KBA della Germania, la DVSA del Regno Unito e il Ministère de l'Intérieur della Francia che supervisionano le ispezioni e le approvazioni. Sebbene i requisiti fondamentali siano armonizzati, esistono piccole variazioni da paese a paese (dettagliate più avanti), rendendo essenziale il riferimento incrociato alle norme locali per le operazioni regionali.
Un principio chiave che guida tutte le normative è la classificazione basata sulle dimensioni: i rimorchi sono classificati in base alla larghezza (soglie 160 cm, 210 cm) e alla lunghezza (soglie 6 m, 9 m) per determinare specifici obblighi di illuminazione. Le luci di posizione laterali emergono come una componente variabile ma obbligatoria nella maggior parte dei rimorchi di medie e grandi dimensioni, con la loro configurazione direttamente legata a questi parametri dimensionali.
2. Illuminazione obbligatoria in base alla larghezza del rimorchio: requisiti fondamentali
La larghezza del rimorchio è il fattore determinante principale degli obblighi di illuminazione di base, determinando il numero, il tipo e il posizionamento delle luci e dei catarifrangenti sulla parte anteriore, posteriore e laterale. Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata degli standard di conformità per ciascuna categoria di larghezza:
2.1 Rimorchi di larghezza inferiore a 160 cm (lunghezza fino a 6 m)
Questa è la categoria di rimorchi "leggeri" più comune, con un'illuminazione obbligatoria semplificata focalizzata sulla visibilità essenziale:
• Anteriore: 2 riflettori bianchi non triangolari, montati da 0,35 ma 1,50 m sopra la superficie stradale. Nessuna luce anteriore obbligatoria oltre ai catarifrangenti per questa categoria.
• Posteriore: 2 luci posteriori rosse (luci di posizione) e 2 luci di stop rosse, posizionate simmetricamente su entrambi i lati del centro del rimorchio, con un'altezza di montaggio da 0,35 ma 1,50 m; 2 indicatori di direzione color ambra, posizionati anche simmetricamente, alla stessa fascia di altezza; 1 luce targa bianca (deve illuminare completamente la targa); 2 catadiottri triangolari rossi, montati simmetricamente da 0,35 ma 1,50 m sopra la strada.
• Lati: 1 riflettore non triangolare color ambra per lato, preferibilmente installato nel terzo centrale del rimorchio. L'altezza di montaggio varia da 0,25 ma 1,50 m, con un'altezza massima consentita di 2,10 m se i vincoli strutturali impediscono il posizionamento standard.
In particolare, le luci di posizione laterali non sono obbligatorie per i rimorchi di questa categoria di larghezza: la visibilità è ottenuta esclusivamente attraverso i catarifrangenti laterali.
2.2 Rimorchi di larghezza compresa tra 160 cm e 210 cm
I rimorchi di media larghezza richiedono caratteristiche di visibilità migliorate, con illuminazione aggiuntiva e regole di posizionamento più rigide:
• Anteriore: 2 catadiottri bianchi, posizionati simmetricamente su entrambi i lati del centro, con un intervallo di altezza di montaggio ridotto da 0,25 ma 0,90 m; 2 luci urbane bianche (luci di posizione) se il rimorchio è stato messo in servizio dopo il 30 giugno 1967, montate simmetricamente, senza requisiti rigorosi di altezza (solo compatibilità di progettazione).
• Posteriori: 2 luci posteriori rosse e 2 luci stop rosse (simmetriche, da 0,35 ma 1,50 m di altezza); 2 indicatori di direzione ambra (simmetrici, altezza da 0,35 ma 2,10 m); 1 luce targa bianca (è necessaria l'illuminazione completa); 1 retronebbia rosso (montato al centro o a sinistra del centro, da 0,25 ma 1,20 m di altezza); 2 catadiottri triangolari rossi (simmetrici, altezza da 0,35 ma 1,50 m).
• Lati: 1 riflettore ambra per lato (preferibilmente nel mezzo del rimorchio), con altezza di montaggio compresa tra 0,25 me 1,50 m (max 2,10 m per eccezioni strutturali). Le luci di posizione laterali rimangono non obbligatorie in questo caso, ma il posizionamento dei catarifrangenti è fondamentale per la visibilità laterale.
2.3 Rimorchi di larghezza superiore a 210 cm
I rimorchi larghi richiedono luci d'ingombro specializzate per definirne l'intera larghezza, con luci d'ingombro laterali integrate nella configurazione obbligatoria:
• Anteriore: 2 catadiottri bianchi (stesse specifiche dei rimorchi da 160-210 cm); 2 luci di posizione anteriori bianche, montate nei punti di larghezza estrema del rimorchio, il più in alto possibile. Per i rimorchi chiusi è richiesta un'altezza di montaggio minima di 1,8 m; queste luci sono spesso integrate con luci di posizione laterali per un'installazione semplificata.
• Posteriore: 2 luci posteriori rosse, 2 luci stop rosse, 2 indicatori di direzione ambra, 1 luce targa bianca e 2 catadiottri triangolari rossi (stesse specifiche dei rimorchi di media larghezza); 1 retronebbia rosso (posizionamento centro/sinistra, altezza da 0,25 ma 1,20 m); 2 luci di posizione posteriori rosse, montate nei punti di larghezza estrema. I rimorchi chiusi seguono la regola dell'altezza minima di 1,8 m, mentre i rimorchi aperti consentono il montaggio tra 0,25 me 1,50 m (spesso integrati con montanti di larghezza).
• Lati: 1 riflettore ambra per lato (rimorchio centrale, altezza da 0,25 ma 1,50 m, max 2,10 m). Per questa categoria di larghezza, le luci di posizione laterali sono spesso abbinate alle luci di posizione anteriori/posteriori per creare un contorno di visibilità continua.
3. Requisiti basati sulla lunghezza: le luci di posizione laterali sono al centro della scena
La lunghezza del rimorchio è il fattore determinante per gli obblighi relativi alle luci di posizione laterali: i rimorchi più lunghi richiedono luci di posizione laterali più frequenti e posizionate strategicamente per comunicare le loro dimensioni complete. Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata delle regole specifiche sulla lunghezza:
3.1 Rimorchi di lunghezza inferiore a 6 m
Per i rimorchi di lunghezza inferiore a 6 m (compresi i modelli a "telaio nudo"), le luci di posizione laterali non sono obbligatorie, anche per le unità più larghe. La conformità si basa sui riflettori laterali: 1 riflettore ambra per lato, preferibilmente nel terzo medio, con altezza di montaggio compresa tra 0,25 me 1,50 m (max 2,10 m). Per i rimorchi a telaio nudo si applica una regola semplificata: dividere la lunghezza in tre parti uguali, quindi installare 1 luce di posizione laterale nel terzo anteriore e 1 nel terzo posteriore; per essere conformi è sufficiente il posizionamento su un solo lato.
3.2 Rimorchi di lunghezza compresa tra 6 e 9 metri
Le luci di posizione laterali diventano obbligatorie per i rimorchi di questa fascia di lunghezza, con rigide regole di spaziatura e posizionamento:
• Luci di posizione laterali: LED ambra laterali
• Catarifrangenti: 1 catarifrangente color ambra per lato, montato nelle stesse posizioni delle luci di posizione laterali.
• Altezza di montaggio: sia le luci di posizione laterali che i catarifrangenti devono essere installati a un'altezza compresa tra 0,25 ma 1,50 m sopra la superficie stradale. I vincoli strutturali consentono un'altezza massima di 2,10 m.
3.3 Rimorchi di lunghezza superiore a 9 m
I rimorchi più lunghi richiedono una migliore visibilità laterale, con una spaziatura più ristretta per le luci di posizione laterali:
• Luci di posizione laterali: le luci di posizione laterali color ambra devono essere distanziate uniformemente, con uno spazio massimo di 2 m tra le luci (rispetto a 3 m per i rimorchi più corti). La prima luce si trova entro 1 m dalla parte anteriore e l'ultima luce entro 1 m dalla parte posteriore, garantendo l'assenza di punti scuri lungo la lunghezza del rimorchio.
• Catarifrangenti: 1 catarifrangente color ambra per lato, allineato con le luci di posizione laterali.
• Altezza di montaggio: compatibile con rimorchi più corti (da 0,25 a 1,50 m, massimo 2,10 m se necessario).
3.4 Caso speciale: rimorchi chiusi di altezza superiore a 1,8 m
I rimorchi chiusi con un'altezza superiore a 1,8 m richiedono luci di posizione laterali a doppio strato per definire il loro completo contorno verticale:
• Strato inferiore: luci di posizione laterali montate a un'altezza compresa tra 0,25 ma 1,50 m sopra la strada.
• Strato superiore: luci di posizione laterali installate il più in alto possibile vicino al bordo superiore del rimorchio. Se i vincoli tecnici lo impediscono, le luci superiori possono essere montate fino a 2,10 m.
Questa doppia configurazione garantisce che gli altri conducenti possano valutare con precisione l'altezza del rimorchio, riducendo i rischi di collisione in spazi ristretti o in condizioni di scarsa illuminazione.
4. Aggiornamento normativo 2025: luci di posizione laterali con funzione lampeggiante
Una modifica chiave al Regolamento UNECE R48 (revisione 11) entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, interessando le luci di posizione laterali per i rimorchi pesanti:
• Applicabilità: i rimorchi delle categorie O3 e O4 di nuova immatricolazione (modelli pesanti) devono essere dotati di luci di posizione laterali che lampeggiano in sincronia con gli indicatori di direzione del veicolo.
• Opzioni di implementazione: la funzione lampeggiante può essere integrata nelle luci di posizione laterali esistenti o fornita tramite indicatori di direzione laterali separati: entrambe le soluzioni tecniche sono conformi.
• Clausola nonno: i rimorchi esistenti (registrati prima del 2025) non sono tenuti ad adattare le luci di posizione laterali per questa funzione.
Questo aggiornamento migliora la visibilità durante le svolte e i cambi di corsia, colmando una lacuna critica in termini di sicurezza per i rimorchi grandi e pesanti. Per gli operatori di flotte che pianificano nuovi acquisti, dare priorità alle luci di posizione laterali con funzionalità lampeggianti integrate garantirà la conformità dopo il 2025.

5. Catarifrangenti obbligatori: visibilità complementare per i rimorchi
I riflettori funzionano in tandem con le luci per mantenere i rimorchi visibili quando l'alimentazione esterna è disattivata o in condizioni di scarsa illuminazione. Gli standard UNECE impongono tre tipi di riflettori, con rigide regole di colore, forma e posizionamento:
5.1 Specifiche obbligatorie del riflettore
• Riflettori anteriori: 2 riflettori bianchi non triangolari (rotondi o rettangolari), montati da 0,25 ma 0,90 m sopra la strada. È richiesto il posizionamento simmetrico su entrambi i lati del centro.
• Riflettori laterali: 1 riflettore non triangolare color ambra per lato (rotondo o rettangolare), installato da 0,25 a 0,90 m sopra la strada. Il catarifrangente più arretrato deve trovarsi entro 1 m dalla parte posteriore del rimorchio e lo spazio tra i catarifrangenti laterali (per rimorchi più lunghi) non deve superare i 3 m.
• Catarifrangenti posteriori: 2 catarifrangenti rossi (triangolari per la maggior parte delle categorie), montati da 0,35 ma 1,50 m sopra la strada. La distanza minima tra i catadiottri posteriori è di 600 mm per rimorchi più larghi di 1.300 mm e di 400 mm per rimorchi più stretti di 1.300 mm.
5.2 Tipi di riflettori e compatibilità
I riflettori sono disponibili in tre forme standard, ciascuna con casi d'uso specifici per colore:
• Rotondo: disponibile in rosso (posteriore), ambra (laterale) e bianco (anteriore).
• Rettangolare: disponibile in ambra (laterale) e bianco (anteriore).
• Triangolare: esclusivamente rosso, obbligatorio per il posizionamento posteriore sulla maggior parte dei rimorchi.
Molte moderne luci a LED (comprese le luci di posizione laterali e le luci posteriori) integrano riflettori integrati, semplificando la conformità combinando due funzioni in un unico componente.
5.3 Miglioramenti volontari
Sebbene non siano obbligatori, catarifrangenti aggiuntivi o nastri riflettenti possono migliorare la visibilità, soprattutto per i rimorchi che operano in aree remote o in condizioni meteorologiche estreme. Quando si aggiungono riflettori volontari, seguire le linee guida sulla spaziatura (non più di 3 m tra i riflettori laterali) per evitare di interferire con i segnali di illuminazione obbligatori.

6. Domande frequenti principali: Chiarimento della luce di posizione laterale e conformità dell'illuminazione
6.1 È obbligatoria una luce di posizione laterale su ogni rimorchio?
No, i requisiti delle luci di posizione laterali dipendono da due fattori:
• Lunghezza del rimorchio: obbligatoria per rimorchi di lunghezza superiore a 6 m (messa in servizio dopo il 31 dicembre 1997).
• Larghezza del rimorchio: obbligatoria per rimorchi di larghezza superiore a 160 cm (indipendentemente dalla lunghezza, nella maggior parte delle regioni).
• Eccezioni: i rimorchi messi in servizio prima del 31 dicembre 1997 sono esenti dall'obbligo delle luci di posizione laterali, anche se di lunghezza superiore a 6 m.
6.2 Dove dovrebbero essere installate le luci di posizione laterali?
• Posizione: su ciascun lato del rimorchio, preferibilmente nel terzo centrale (per rimorchi più corti) o distribuito uniformemente (per rimorchi più lunghi).
• Distanza: massimo 3 m tra le luci (rimorchi da 6-9 m) o 2 m (rimorchi superiori a 9 m). Prima luce ≤1 m dalla parte anteriore, ultima luce ≤1 m dalla parte posteriore.
• Altezza: da 0,25 ma 1,50 m sopra la strada. I vincoli strutturali consentono un massimo di 2,10 m.
• Distanza dai riflettori: non più di 4 m tra le luci di posizione laterali e i catarifrangenti adiacenti.
6.3 Cosa sono le luci di contorno e sono obbligatorie?
Le luci di contorno sono sinonimo di luci d'ingombro a LED (comprese le luci d'ingombro laterali). Sono obbligatori in due casi:
• Anteriore/posteriore: per rimorchi più larghi di 210 cm: 2 luci di contorno anteriori bianche e 2 luci di contorno posteriori rosse, montate nei punti di larghezza estrema.
• Lati: per rimorchi di lunghezza superiore a 6 m: luci di contorno color ambra (luci di posizione laterali) uniformemente distanziate lungo la lunghezza.
6.4 Ci sono differenze tra le luci di posizione laterali a LED e le opzioni tradizionali?
Le luci side-marker a LED non sono obbligatorie per normativa, ma offrono vantaggi in termini di conformità:
• Durata di vita più lunga (oltre 50.000 ore contro 1.000 ore per le lampade alogene).
• Minore consumo energetico (riduzione del consumo della batteria per rimorchi con luci multiple).
• Durata (resistente agli urti, impermeabile, ideale per usi intensivi).
• Compatibilità con i requisiti di lampeggio 2025 (molti modelli LED supportano il lampeggio sincrono con gli indicatori di direzione).
7. Conformità specifica per paese: variazioni europee
Sebbene l’UNECE R48 fornisca un quadro normativo, i paesi europei presentano piccole variazioni nell’applicazione e requisiti aggiuntivi. Di seguito è riportata una guida di riferimento rapido:
| Paese | Autorità di regolamentazione | Riferimento giuridico fondamentale | Risorsa ufficiale |
| Paesi Bassi | Rijksdienst voor het Wegverkeer (RDW) | Regolamento sui veicoli, articolo 5.12.51 | Portale ufficiale in lingua olandese |
| Germania | Kraftfahrt-Bundesamt (KBA) | Straßenverkehrs-Zulassungs-Ordnung (StVZO) | www.kba.de |
| Italia | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | Codice della Strada, Articolo 151 | Sito del Ministero dei Trasporti in lingua italiana |
| Francia | Ministro dell'Interiore | Code de la Route, articolo R313-1 | www.interieur.gouv.fr |
| Regno Unito | Agenzia per gli standard di conducenti e veicoli (DVSA) | Regolamento sull'illuminazione dei veicoli stradali del 1989, regolamento 18 | www.gov.uk/dvsa |
Suggerimento fondamentale: per le operazioni transfrontaliere, verificare i requisiti locali per il colore delle luci laterali (l'ambra è standard, ma alcuni paesi limitano le luci laterali bianche) e le tolleranze sull'altezza di montaggio.
8. Soluzioni di illuminazione mirate alla conformità: kit di illuminazione per rimorchi TRALERT®
Soddisfare i requisiti di illuminazione obbligatori, in particolare per le luci di posizione laterali, diventa più semplice con un kit di illuminazione curato e conforme. Il set completo di luci per rimorchio TRALERT® è progettato per essere in linea con gli standard UNECE R48 e nazionali europei, caratterizzato da:
• Luci laterali a LED ad alte prestazioni (giallo ambra, impermeabili IP67, resistenti agli urti).
• Luci posteriori rosse, luci dei freni e catarifrangenti triangolari (pre-allineati per un posizionamento simmetrico).
• Catadiottri anteriori e luci targa bianchi (copertura totale dell'illuminazione).
• Luci di posizione anteriori/posteriori (per rimorchi di larghezza superiore a 210 cm).
• Staffe di montaggio universali e cablaggio plug-and-play (compatibile con sistemi di rimorchio a 12V).
Tutti i componenti sono approvati DOT e progettati per un uso intensivo, con riflettori integrati per semplificare l'installazione. Per la conformità dopo il 2025, seleziona le luci di posizione laterali TRALERT® con funzionalità di lampeggiamento sincrono per soddisfare i requisiti del rimorchio O3/O4.

9. Lista di controllo finale di conformità per l'illuminazione del rimorchio
Per garantire la piena conformità e sicurezza, utilizzare questa lista di controllo prima di mettersi in viaggio:
1. Verificare la larghezza/lunghezza del rimorchio per confermare gli obblighi relativi alle luci di posizione laterali.
2. Controllare la funzionalità di tutte le luci obbligatorie (posteriori, freno, indicatori di direzione, targa).
3. Ispezionare i riflettori per individuare eventuali crepe, scolorimento o disallineamento (sostituirli se danneggiati).
4. Confermare la spaziatura, l'altezza e la sincronizzazione delle luci d'ingombro laterali (per modelli compatibili con 2025).
5. Riferimenti incrociati alle normative locali per i requisiti specifici del paese.
6. Testare l'illuminazione in condizioni di scarsa illuminazione per garantire la visibilità da tutti gli angoli.
Un'illuminazione obbligatoria adeguatamente configurata, con particolare attenzione alle luci di posizione laterali, protegge la tua azienda dalle multe, riduce i rischi di collisione e garantisce operazioni transfrontaliere senza interruzioni. Allineandoti agli standard UNECE e alle normative locali, dai priorità alla sicurezza pur mantenendo la conformità. Per una soluzione senza problemi, il kit di illuminazione completo TRALERT® fornisce tutti i componenti obbligatori, comprese le luci di posizione laterali, progettati per durabilità e prestazioni a lungo termine.